Osservatorio Civico Legalità Verona

lunedì 2 luglio 2018

11 luglio 2018 - Venezia | L'industria del falso tra illegalità e criminalità


Pubblicato da Osservatorio Civico Legalità Verona alle 08:17
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Rassegna Stampa 2022 - 2023

 Lo Scenario 2023

Lo Scenario 2022


Rassegna stampa 2021 - Lo scenario

 

Lo Scenario 2021

Scarica

Rassegna stampa 2021 Mafie e illegalità a Verona e Provincia | aggiornata a settembre 2022

 



 Scarica

Lettera di intenzioni

10 giugno 2013

Rassegna stampa 2020



scarica pdf

Rassegna stampa 2019



Scarica

Rapporto 2018 - aggiornato


scarica pdf

Rapporto 2018


scarica pdf

Rapporto 2017 - aggiornato a novembre 2018



scarica pdf

Rapporto 2017


scarica pdf

Rapporto 2017


V Rapporto Agromafie
scarica pdf
Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura
e sul sistema agroalimentare

VIDEO DR. CASELLI e OSS.CIVICO LEGALITA' VR
(1) (2) (3) (4)
LINK UTILI
http://www.osservatorioagromafie.it/
https://www.youtube.com/results?search_query=agromafie
http://www.ilmiocibo.it/
http://www.rivistadga.it/



ECOMAFIE

Relazione Conclusiva Ecomafie - 1 marzo 2018

Presentazione Rapporto 2016



Rapporto 2016 Mafie e Illegalità. Uno sguardo sulla città e la provincia di Verona

a cura dell'Osservatorio Civico Legalità Verona
scarica file pdf
Documenti istituzionali
Rapporto 2015 Mafie e Illegalità. Uno sguardo sulla città e la provincia di Verona
a cura dell'Osservatorio Civico Legalità Verona

scarica file pdf
audio presentazione
Paola Libanti | Pierpaolo Romani (9'-60')
Documenti istituzionali

Le mafie liquide in Veneto Forme e metamorfosi della criminalità organizzata nell'economia regionale

leggi

Beni confiscati Verona e Provincia


una volta qui ci stava un mafioso

Elenco aggiornato al 31 dicembre 2015

Elenco aggiornato al 24 dicembre 2014

Elenco Agenzia Nazionale
per l'Amministrazione e la Destinazione
dei Beni Sequestrati e Confiscati
alla Criminalità Organizzata (ANBSC)



La mappa dei beni confiscati in Veneto

Carta di Avviso

La Carta di Avviso Pubblico sostituisce la Carta di Pisa, Codice etico per promuovere la cultura della legalità e della trasparenza negli Enti Locali

Legge Regione Veneto n. 48 del 28.12.2012


Regione Veneto - Rassegna Stampa

Dossier 2014
Dossier 2013

Come realizzare una rassegna stampa

a cura di Pierpaolo Romani

LINK

Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Liberanet.org

blog di Alberto Vannucci

Osservatorio Ambiente e Legalità - Venezia

Co.lo.re - Cittadini contro le mafie - Reggio Emilia

Osservatorio Reggiano Antimafia - Reggio Emilia

Alleanza con la Locride e la Calabria

Consorzio Goel - Locride

109-96.it Una volta qui ci stava un mafioso

Monastero del Bene Comune - Sezano (Verona)

LINK ISTITUZIONALI

- Commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Presidenza della Repubblica
Parlamento
Senato della Repubblica
Ministero dell'Interno
Ministero della Giustizia
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Sito del Governo italiano sui beni confiscati ad organizzazioni criminali
Camera dei deputati

DIA - Direzione investigativa Antimafia

Commissione parlamentare antimafia Sportello Scuola e Università
Consiglio Superiore della Magistratura




Osservatorio Parlamentare di Avviso Pubblico

http://www.avvisopubblico.it/osservatorio/aggiornamenti-in-ordine-cronologico/

Archivio blog

  • ►  2024 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2023 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2022 (13)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (11)
  • ►  2021 (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2019 (10)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  marzo (7)
  • ▼  2018 (8)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  luglio (1)
      • 11 luglio 2018 - Venezia | L'industria del falso t...
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2017 (8)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
  • ►  2016 (12)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2015 (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (5)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (1)

Per informazioni


osservatoriocivicolegalitavr@gmail.com

Educazione alla cittadinanza e legalità responsabili


Campi Legalità di Libera 2016

Viaggi del Goel - Locride


Scuole per il Bene Comune - Verona

Cos'è il 21 marzo

Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace.
vedi

21 marzo: la Memoria che fa Primavera (Verona)


21 marzo 2014 a Verona





Campagne

RIPARTE IL FUTURO
Campagne promosse da Libera e Gruppo Abele

petizione online per introdurre
i delitti ambientali
nel Codice Penale!

info:
www.osservatorioambientelegalitavenezia.it


firma

miseria ladra

dichiariamo illegale la povertà - banning poverty 2018




Alberto Vannucci

La responsabilità della politica

nella lotta alle mafie e alla corruzione:

presentazione della Carta di Avviso Pubblico

>audio1 >audio2

Gabriele Licciardi

Mafie e informazione

> audio

Tema Semplice. Powered by Blogger.